Stare bene lavorando
Il momento storico che stiamo vivendo si identifica come una situazione inedita di dimensioni epocali, che richiede logiche nuove e all’altezza della sfida.
Il lavoro agile svolto da casa e l’impossibilità di uscire ci ha obbligato a una ridefinizione repentina degli equilibri tra lavoro, famiglia e tempo libero spesso con la difficoltà di definire un soddisfacente work-life balance. Lo smart working ha trasformato la tradizionale modalità di lavoro, portando ad una vera e propria rivoluzione.
Si tratta di una “nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati”, riprendendo in questo caso la definizione che già nel 2015 ne dava l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.
In questo periodo, spesso, i lavoratori si sono trovati davanti a un’incapacità di gestire l’equilibrio tra lavoro e vita famigliare: c’è stata una sovrapposizione dei ruoli di lavoratore e di genitore, in alcuni casi entrambi attivi per 24 ore al giorno. Il tutto magari in spazi non opportunamente organizzati.
Per questa ragione è necessario riuscire a dividere in modo netto il tempo di lavoro da quello libero.
Studi recenti hanno dimostrato che i lavoratori agili possono godere di un migliore benessere, hanno il morale più alto e aumentano la produttività ma devo essere in grado di gestire questa nuova modalità lavorativa perché se mal gestita, tale filosofia di lavoro può generare stress da sovraccarico di lavoro, ansia per l’incertezza causata dal nuovo, burnout, una forma di malessere causato da condizioni lavorative inopportune e work alcholic, il comportamento tipico del lavoratore incapace di staccare.
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per poter affrontare al meglio il lavoro agile traendone i maggiori benefici.
Gli obiettivi del corso sono:
Acquisire consapevolezza di sé, degli altri e del contesto.
Allenare l’ascolto di sé
Ridefinire gli spazi e gestire il tempo.
Imparare a scaricare le tensioni per rompere l’allerta costante
Comprendere le priorità e gestire al meglio la propria energia