Respiro e Mindfulness
Nel contesto organizzativo in continuo cambiamento, non sono più richieste solo intelligenza, preparazione ed esperienza, ma anche la capacità di essere flessibili, ottimisti ed equilibrati nella propria gestione emozionale e dello stress.
Attraverso la mindfulness, o consapevolezza, la persona sviluppa la migliore integrazione mente-corpo, apprende ad armonizzare le emozioni con la sfera mentale lasciando così spazio all’emergere di quelli che sono i bisogni reali dell’individuo, valorizzando le proprie potenzialità e attitudini e imparando a vedere le cose con “lenti nuove”. É un modo di essere che aiuta a star bene con se stessi, e a sviluppare un rapporto più efficace e costruttivo con gli altri.
Mindfulness è una modalità di prestare attenzione, momento per momento, nel hic et nunc, intenzionalmente e in modo non giudicante, al fine di raggiungere un’accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende: sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole, azioni e relazioni.
Gli obiettivi sono:
Ristabilisce il contatto naturale tra mente e corpo
Permette di essere sempre “qui e ora“ e di reagire alle situazioni scegliendo la risposta più efficace
Crea coerenza espressiva e migliora la comunicazione interpersonale
Riduce e migliora la capacità di gestione dello stress
Scarica le tensioni e favorisce il benessere psico-fisico
Favorisce l’ascolto di sé e dell’altro
Favorisce l’apertura al cambiamento e la flessibilità
Sviluppa la capacità di rispondere in modo efficace (scelta ponderata) alle situazioni problematiche invece di reagire di impulso (modalità automatica)
Sviluppa competenze quali intuizione, creatività, consapevolezza emotiva
Determina maggior efficienza e chiarezza nello svolgimento del lavoro
Allena alla concentrazione, all’attenzione e all’equilibrio