Prevenzione e gestione dello stress
Nel linguaggio comune la parola stress assume il senso di tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l’organismo e per lo stato emotivo e mentale dell’individuo. Lo stress, così come lo intendiamo comunemente, è un fattore che blocca la nostra vita, personale e professionale. Possiamo però imparare a gestirlo e dato che è impossibile eliminarlo, possiamo trasformarlo in una risorsa per il nostro organismo: energia.
Il modo più efficace per gestire lo stress è la gestione della respirazione.
Una corretta respirazione diaframmatica ripulisce la mente, elimina lo stress, crea rilassamento, scioglie emozioni represse come rabbia, paura, ansia, sensi di colpa, depressione e tristezza, crea un incrementato senso di benessere, creatività e chiarezza.
Produce: più armonia, conoscenza, consapevolezza di sé.
Gli obiettivi del corso sono:
Individuare i rischi di stress nelle abitudini lavorative
Sostenere la padronanza di sé e il senso di efficacia
Favorire un clima positivo nelle relazioni
Utilizzare le tecniche di respirazione per migliorare le capacità adattative
Utilizzare le tecniche di rilassamento per allentare le tensioni
Utilizzare le tecniche espressive per aumentare il benessere
Sviluppare l’intelligenza emotiva ed il problem solving creativo
Potenziare l’intelligenza emotiva e situazionale migliorando l’ascolto di sé, dell’altro e gli scambi comunicativi.